GERMOGLI – Edizione 2025

L’edizione 2025 di Germogli – evento nato nel 2021 per celebrare la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ricorre ogni 20 novembre – è dedicata all’articolo 29 comma e) della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza adottata nel 1989.
L’articolo promuove l’educazione al rispetto dell’ambiente naturale. In un’epoca dominata da spazi chiusi e schermi digitali, il progetto enfatizza l’educazione all’aperto per coltivare un legame autentico con la natura attraverso contatto diretto, esplorazione e gioco.
Il festival si terrà dal 20 al 23 novembre 2025, con iniziative che intrecciano educazione all’aperto, laboratori creativi, letture, esperienze familiari e formazione per adulti, dimostrando che anche in autunno la natura offre opportunità uniche di apprendimento e stupore. Attraverso queste attività, bambini, famiglie e adulti saranno invitati a riconoscersi come custodi dell’ambiente, a immaginare gesti quotidiani di sostenibilità e a riscoprire la
bellezza degli spazi naturali e urbani. “Germogli” semina atti di cura per un futuro più verde.

Una nuova iniziativa coinvolgerà i consiglieri del Consiglio delle bambine e dei bambini nella realizzazione di un video educativo intitolato MA ANCHE NO! focalizzato su comportamenti da evitare per proteggere l’ambiente, come gettare cartacce per terra, fare scritte sui muri o lasciare l’acqua del rubinetto aperta. I bambini e le bambine, supportati da professionisti, produrranno clip brevi, accompagnate dalla frase “MA ANCHE NO”
ripetuta come tormentone, per renderlo virale sui social. Il video sarà proiettato la domenica 23 novembre e sarà poi diffuso sui canali social del Comune di Empoli.

ASPETTANDO GERMOGLI

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE

Ore 17:30 Libreria NessunDove
Piazza Farinata degli Uberti, 18
IL GRANDE GIOCO DELLA NATURA. Un viaggio tra storie e creatività per imparare ad amare e rispettare la natura. Dopo la lettura, i bambini daranno vita a un laboratorio artistico che trasformerà fantasia e materiali semplici in piccole opere verdi che raccontano il rispetto e l’amore per l’ambiente.
Da 5 a 10 anni. Per prenotazioni: info@librerianessundove.it 351 7738928

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE

Ore 17 Libreria Libri & Persone
Via del Giglio, 53
PICCOLI GERMOGLI CRESCERANNO! Laboratorio di agricoltura a cura di DimORTO Buono, progetto di agricoltura sociale della cooperativa sociale SintesiMinerva. Dal seme alla pianta scopriamo insieme le attività manuali creative legate all’agricoltura per promuovere la sensibilità alla natura che ci circonda.
E, per ogni partecipante, una piantina da far crescere per osservare giorno dopo giorno la magia della natura!
Da 6 a 10 anni. Prenotazione consigliata: libreria@libriepersone.it 0571 73280

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE

Ore 17 Palazzo Leggenda
Via Paladini
BABY M-ASSAGGI
Un incontro che invita a crescere con gentilezza e attenzione verso la natura, imparando fin da piccoli il valore del rispetto per ogni forma di vita. Da 18 a 36 mesi. Prenotazione consigliata: sezione.ragazzi@comune.empoli.fi.it 0571757873

Ore 17 Libreria Rinascita
Via Ridolfi, 53
COME UN ALBERO. Impariamo a dare rifugio, offrire ombra, nutrire con i frutti, regalare ossigeno. Letture alberesche e laboratorio comunitario.
Da 5 a 10 anni. Per informazioni: 057172746

GERMOGLI

GIOVEDI 20 NOVEMBRE

Ore 17 Sala Consiglio Comunale
Via Giuseppe del Papa, 41
CONSIGLIO DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE
Ore 20
Canali social del Comune di Empoli
PILLOLE DI DIRITTO
Collegamento streaming con il Sindaco di Empoli
Ore 20:10 Canali social del Comune di Empoli
CONTRIBUTO VIDEO “Il diritto dei bambini e delle bambine a vivere e imparare in natura nei servizi educativi di Empoli”. A cura del coordinamento pedagogico comunale e con la collaborazione dei Servizi educativi di Empoli


VENERDÌ 21 NOVEMBRE

Ore 17 Associazione Culturale “Il Ponte”
Piazza XXIV Luglio
I COLORI DELLA TERRA. Laboratorio di pittura con prodotti naturali: osservo e dipingo la natura
e la mia città.
Età: 8-11 anni. Prenotazione non necessaria
Ore 18:15 Cenacolo degli Agostiniani
Via dei Neri, 15
DAL COWBOY ALL’ASTRONAUTA. Consigli per non sprecare e vivere in armonia con la natura. Incontro con Silvia Moroni, green content creator “Parla Sostenibile” e divulgatrice ambientale.
Un talk interattivo e divulgativo per ragazzi e famiglie, per esplorare il nostro impatto quotidiano sul pianeta e capire come trasformare le abitudini di tutti i giorni in scelte più consapevoli. Partendo dal racconto evocativo “Dal cowboy all’astronauta”, che descrive il passaggio da un’umanità che sfrutta senza limiti le risorse a una che deve imparare a vivere dentro i confini del pianeta, il talk affronta quattro aree fondamentali alternando dati scientifici, storytelling, quiz: mangia sostenibile, bevi sostenibile, vesti sostenibile, economia circolare.
Da 11 a 18 anni e adulti. Per prenotazioni: dalcawboyallastronauta.eventbrite.it

SABATO 22 NOVEMBRE

Ore 10 Centro Trovamici
Largo della Resistenza, 2
FUORI È MEGLIO: IL VALORE DEL GIOCO IN NATURA. Incontro con Elisa Bertelli, coordinatrice pedagogica del Comune
Per genitori di bambini e bambine in età 0-6 anni, educatrici, insegnanti.
Clicca qui per prenotare

Dalle ore 10 Palazzo Leggenda
Via Paladini
GERMOGLIAMO INSIEME! Pianta il tuo seme, prenditene cura e portalo a casa con un vasetto e un diario speciale per seguire la crescita del tuo germoglio giorno dopo giorno! Da 3 a 7 anni. Prenotazione consigliata: sezione.ragazzi@comune.empoli.fi.it 0571757873

Ore 10:30 Associazione Culturale “Il Ponte”
Piazza XXIV Luglio
MUSICA E NATURA. Laboratorio di costruzione di strumenti musicali con materiali naturali e piccola performance in Centro Storico.
Età 6-10 anni. Prenotazione non necessaria.

Ore 15 Oasi Arnovecchio
Via Arnovecchio
DETECTIVE DELLA NATURA. Passeggiata esplorativa nel verde: caccia al tesoro nei giardini o
lungo l’Arno per scoprire tracce, foglie, nidi
Da 6 anni e famiglie. Per prenotazioni: detectivedellanatura.eventbrite.it

Ore 17:30 Palazzo Leggenda
Via Paladini
SOS UCCELLINI. Ti è mai capitato di vedere un uccellino caduto dal nido? Un esperto ornitologo dell’Associazione Ce.T.R.A.S (Centro Toscano Recupero Avifauna Selvatica) ci spiegherà cosa fare per prestare le prime cure in attesa di portare l’uccellino al più vicino centro di recupero.
Da 5 a 10 anni. Per prenotazioni: sosuccellini.eventbrite.it

DOMENICA 23 NOVEMBRE

Ore 10 Palazzo Leggenda
Via Paladini
IL PIANETA RAGNATELA. Innumerevoli fili uniscono i viventi e i non viventi: una rete viva di relazioni e connessioni che ci rendono interdipendenti e tutti collegati. Con un divertente laboratorio Interiorizziamo il concetto di “ecosistema” e alleniamo il nostro sguardo a vedere i legami sottili e i delicati equilibri del mondo in cui viviamo. A cura dell’Associazione Culturale “Vivascienza”
Da 8 a 13 anni. Per prenotazioni ilpianetaragnatela.eventbrite.it

Dalle ore 10 alle ore 12:30
Palazzo Leggenda
Via Paladini
INCONTRI RAVVICINATI. Una piccola esposizione di mammiferi, insetti e un ospite speciale per scoprire e conoscere da vicino il meraviglioso mondo animale. A cura dell’Associazione Culturale “Vivascienza”. Prenotazione non necessaria.
MA ANCHE NO! Proiezione del video realizzato dai Consiglieri del Consiglio comunale dei bambini e delle bambine focalizzato sui comportamenti da evitare per proteggere l’ambiente.


EVENTI COLLATERALI
LUNEDÌ 24 NOVEMBRE

Ore 16:30 Palazzo delle Esposizioni
Piazza Guido Guerra
CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA AI MINORI STRANIERI NATI E
RESIDENTI A EMPOLI

Go Blue – Alle ore 20 di giovedì 20 novembre il campanile della Collegiata in piazza Farinata degli Uberti si illuminerà di azzurro, il colore di UNICEF, per ricordare l’approvazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

PER INFORMAZIONI
germogli@comune.empoli.fi.it


5 novembre 2025: Cittadinanza onoraria ai minori stranieri, la cerimonia al Palazzo delle Esposizioni con 341 giovani empolesi

5 novembre 2025: L’educazione al rispetto dell’ambiente naturale: ecco l’articolo 29 della convenzione ONU a cui si ispira “Germogli 2025”